Public speaking
- 7 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Ecco qualche Tips&Tricks per prepararsi a un colloquio, una riunione importante o semplicemente per migliorare la propria presenza e sicurezza nel parlare in pubblico
Questi esercizi sono pensati per aiutarti a gestire l’ansia, migliorare la voce, rafforzare la tua presenza scenica e sentirti più sicuro/a quando parli davanti a qualcuno.
Puoi farli sia nei momenti che precedono un evento importante, sia nel tempo libero, come pratica personale di crescita e benessere. 🌸✨
🔹 Esercizi da fare prima di un colloquio, una riunione o una presentazione importante:
Respirazione diaframmatica: Dedica 3-5 minuti al giorno a una respirazione profonda e consapevole: inspira dal naso gonfiando il diaframma (non il petto) ed espira sempre dal naso, mantenendo la lingua aderente al palato. Fallo senza distrazioni, focalizzandoti solo sul respiro.
Respirazione calmante (pre-evento): Inspira dal naso per 21 respiri, poi espira dalla bocca come se stessi sbuffando, con la bocca semi-aperta. È una tecnica somatica che aiuta a sciogliere tensioni e stress accumulati.
Somatic Shaking: In piedi, scuoti tutto il corpo per 3 minuti. Parti dai piedi e risali fino alla testa. Immagina di scrollarti di dosso polvere, fatica, pensieri pesanti. Cerca su YouTube “somatic shaking” per vedere un esempio.
Voce e riscaldamento della gola: Inspira dal naso, poi espira dalla bocca pronunciando (prima senza suono, poi con suono) le lettere: S – T – M – A – V – R. Serve per attivare e scaldare muscoli vocali e gola.
Postura e rilascio delle tensioni: Alza e abbassa le spalle seguendo il respiro: inspira e alza le spalle (come a fare “spallucce”), espira e rilassale. Fallo in piedi per 3 minuti con un timer. Ti aiuterà a sciogliere la tensione posturale e aprire il torace.
🔹 Esercizi da fare quando hai tempo per te, per coltivare consapevolezza e presenza:
Arteterapia – Il mio nome, la mia essenza: Scrivi il tuo nome (es. CARLA) e per ogni lettera associa una parola che ti rappresenta o che vorresti ti rappresentasse (verbo, emozione, qualità). Poi decora, disegna, colora e appendi questa mini vision board: una visualizzazione positiva di chi sei o vuoi diventare.
Analisi della postura e della voce: Filmati mentre racconti qualcosa: presentati, ripeti un discorso, narra una storia. Rivedi il video e analizza postura, gestualità, voce, tono, espressioni. Chiedi feedback a persone fidate. Dai un voto a ciascuna area e prova a migliorarti a ogni nuova registrazione.
Visualizzazione di un luogo sicuro: Disegna o immagina un luogo dove ti senti completamente al sicuro. Poi, imposta un timer di 5 minuti e, a occhi chiusi, entra mentalmente in quello spazio. Questa pratica ti sarà utile nei momenti di ansia o disagio.
Mettersi a disagio volontariamente: Cerca piccoli modi per uscire dalla tua zona di comfort: leggi ad alta voce davanti a sconosciuti, racconta una storia in un negozio, recita una poesia. Il corpo impara che affrontare il disagio non è pericoloso, anzi, diventa più forte e consapevole.
Affermazioni positive: Nel mio podcast gratuito “Quarta Parete Art Lab” (come la mia pagina Instagram) trovi episodi di affermazioni positive. Ascoltale in loop, ripetile allo specchio o lasciale scorrere in sottofondo: aiutano a ristrutturare la tua identità subconscia e superare autosabotaggi e sindrome dell’impostore.
Radicamento e connessione ai sensi: Chiudi gli occhi per 5 minuti e concentrati sui tuoi piedi e sulla sensazione di essere “radicato/a” al suolo. Poi, riconnettiti ai tuoi 5 sensi: individua o nomina 3 cose che puoi vedere, toccare, sentire, annusare e gustare. È un potente esercizio per restare presente e calmo/a.