top of page

Il congedo di paternità

  • 21 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Stai per diventare papà? Di seguito troverai una breve guida che ti aiuterà a navigare i tuoi diritti, previsti dallo stato per i lavoratori dipendenti...


Cosa prevede la legge?

Se stai per diventare Papà e sei titolare di un rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato e indeterminato avrai diritto a godere di un congedo obbligatorio della durata di 10 giorni. è bene sapere che

  1. Il congedo può essere fruito a partire da 2 mesi prima del parto e fino al compimento del 5° mese del figlio;

  2. Potrai usufruire del congedo in modalità continuativa o frazionata a giorni, ma non a frazione oraria

  3. Per le giornate di congedo ti sarà riconosciuta dall’INPS un’indennità pari al 100% della tua retribuzione, la quale ti sarà anticipata dal tuo datore di lavoro direttamente in busta paga.

Alcuni punti di attenzione:

  • In caso di parto plurimo il congedo raddoppia a 20 giorni lavorativi

  • Sono computati nel congedo solo le giornate di assenza di effettivo lavoro e non i giorni di calendario

  • La domanda deve essere presentata direttamente al proprio datore di lavoro



Se sei un genitore adottivo i diritti sopra descritti sono i medesimi, ma le tempistiche fanno riferimento alla data di ingresso in famiglia.

Se siete una coppia omogenitoriale i diritti descritti sopra spettano solo al padre riconosciuto.


Esistono casi in cui il congedo previsto per la Mamma può essere usato dal Papà?

Sì, ma solo se a seguito del parto si sono verificate delle situazioni per cui la legge prevede una tutela del padre, garantendogli la possibilità di usufruire del congedo obbligatorio previsto normalmente per la madre in alternativa ad essa.

I casi in cui il padre può usufruire del congedo in sostituzione alla madre sono:

·        La morte o la grave infermità della madre;

·        L’abbandono del minore da parte della madre;

·        L’affidamento esclusivo del bambino al padre.

Verificatesi queste situazioni il padre potrà richiedere il congedo con le stesse modalità previste per la madre.



In bocca al lupo per questa nuova, bellissima, esperienza! ❤️




bottom of page